Quando il cane non fa la cacca, è normale allarmarsi. La stitichezza nei cani è un problema frequente che può avere origine da cause diverse, alcune semplici da risolvere, altre da valutare con attenzione insieme al veterinario. In questo articolo scoprirai le cause principali della stitichezza nel cane, i segnali da non sottovalutare e l’alimentazione più adatta per aiutare l’intestino a tornare regolare.
Cane non fa la cacca: quando preoccuparsi
Se il tuo cane non fa la cacca da più di 24–36 ore, potrebbe trattarsi di stitichezza o costipazione, una condizione in cui l’animale ha difficoltà a espellere le feci o tende a trattenerle. I segnali più comuni sono:
- tentativi frequenti di defecare senza successo;
- feci dure o secche;
- addome teso o gonfio;
- perdita di appetito e letargia;
- disagio evidente durante i bisogni.
Nei casi più lievi, se il tuo cane non fa la cacca, può dipendere da cambi di alimentazione, disidratazione o mancanza di attività fisica. Ma se il problema persiste, è fondamentale intervenire in modo corretto e, se necessario, consultare il veterinario per evitare complicazioni più serie come megacolon o occlusioni.
Cause stitichezza cane: i fattori più comuni
Capire le cause della stitichezza nel cane è il primo passo per agire correttamente. Tra le più frequenti troviamo:
- Alimentazione povera di fibre: una dieta troppo secca o industriale può causare accumulo di feci dure.
- Disidratazione: bere poca acqua rende difficile il transito intestinale.
- Sedentarietà: la mancanza di movimento rallenta la peristalsi intestinale.
- Ingestione di peli, ossa o corpi estranei: che possono ostruire l’intestino.
- Effetti collaterali di farmaci: alcuni antibiotici o antinfiammatori possono rallentare la motilità intestinale.
- Problemi comportamentali o stress: alcuni cani trattengono le feci per ansia o disagio ambientale.
È fondamentale osservare attentamente il comportamento del cane e intervenire tempestivamente con soluzioni mirate, sia attraverso modifiche nella dieta che con rimedi naturali (come fibre, olio di oliva o integratori digestivi, sempre sotto controllo veterinario).
Alimentazione cane stitico: cosa mangiare per favorire il transito
L’alimentazione del cane stitico è uno dei fattori chiave per ripristinare la regolarità intestinale. Ma cosa far mangiare a un cane stitico per aiutarlo davvero?
In questo periodo, in tutti i punti vendita Majestic Pet’s, trovi in offerta speciale tre alimenti che possono supportare la funzione digestiva e migliorare il transito intestinale grazie alla presenza di fibre naturali e ingredienti funzionali:
- Trainer Natural Adult Medium: arricchito con fibre naturali, prebiotici e ingredienti selezionati che aiutano a riequilibrare la flora intestinale e favoriscono la regolarità, rendendolo ideale per cani adulti che soffrono di stitichezza o digestione lenta.
- Forza10 Diet Dog Mini Pesce: specificamente studiato per disturbi digestivi, spesso associati anche a costipazione. La presenza di pesce digeribile e fibre aggiunte aiuta a ridurre le infiammazioni e a stimolare il corretto transito intestinale, soprattutto nei cani di piccola taglia.
- Schesir Dog Medium Adult: una ricetta naturale e ben bilanciata, con fibre vegetali che contribuiscono alla salute intestinale del cane. Perfetta per cani di taglia media che necessitano di un’alimentazione leggera e funzionale.
Questi alimenti possono diventare parte della routine quotidiana del tuo cane per prevenire episodi futuri di stitichezza.
Sfoglia il volantino delle offerte Majestic Pet’s e approfitta subito di queste promozioni, valide fino al 27 settembre, per migliorare la salute intestinale del tuo cane in modo naturale, efficace e conveniente.